L’ortodonzia si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle malocclusioni che derivano da un non corretto rapporto tra i denti. Le malocclusioni possono essere di origine dentale oppure derivare da una relazione non corretta tra le basi ossee, mascella e mandibola.
L’obiettivo dei trattamenti ortodontici è quello di risolvere e correggere queste anomalie, ripristinando funzionalità ed estetica. Le differenti tecniche di cui si avvale l’ortodonzia possono essere attuate in età pediatrica (ortodonzia precoce e intercettiva) tramite l’utilizzo di attacchi fissati ai denti oppure tramite l’utilizzo di mascherine trasparenti (ortodonzia invisibile), o in età adulta, senza limite di età. Sia per disallineamenti o necessità di allineamento prima di interventi protesici.
L’ortodonzia nei piccoli pazienti richiede generalmente indagini radiografiche per valutare il tipo di crescita futura, la crescita residua e la presenza e disposizione generale dei denti (soprattutto nella fase di permuta decidui/permanenti), con la specifica finalità di formulare una corretta diagnosi e un opportuno piano di trattamento.